4 maggio – consigli di lettura

Consigli di lettura per sabato 4 maggio 2019

REPUBBLICA ROMA
“La terra dei fuochi nel parco di Centocelle ma nessuno lo bonifica”
Giulia Argenti
REPUBBLICA ROMA
Bus fermi e autisti al palo la grande beffa dell`Atac = Atac, beffati 200 nuovi autisti per assumerli manca l`ok dei 5S
Lorenzo D’albergo
REPUBBLICA
Alitalia, i grillini salvano i Benetton Toninelli: “Parliamo con Atlantia”
Ettore Livini
REPUBBLICA ROMA
Gli ambulanti insultano Coia ma è scontro sui Tredicine
Lorenzo Giuseppe D’albergo Scarpa
TEMPO
Naufragio nell`Egeo. Morti 9 migranti
Raffaele Striano
MESSAGGERO ROMA
Dall`anti-alcol alle fontane ecco tutte le norme al palo
Redazione
MESSAGGERO ROMA
Sede CasaPound in vendita così li possiamo sgomberare = CasaPound, mossa M5S: Sede in vendita nel 2019
Lorenzo De Cicco
MESSAGGERO
Quel volto tranquillo della città cambiato da violenza e cocaina
Mauro Evangelisti
MESSAGGERO
Auto blu, addio tagli in un anno più 10% = Auto blu, l`era dei tagli è già stata archiviata in un anno il 10 % in più
Francesco Bisozzi
TEMPO ROMA
Tassa di soggiorno, tesoretto sprecato
Damiana Verucci
TEMPO ROMA
Una bomba per fermare chi ama Villa Pamphili
Grazia Maria Coletti
CORRIERE DELLA SERA
Riappare Di Battista: se si vota, io corro
Giuseppe Alberto Falci

centocelle-terra-dei-fuochi.png

ambulanti-insultano-coianaufragio-mar-egeo

sicurezza-cocaina-roma

villa-pamphilidi-battista-se-si-vota-io-corro.png

Pubblicità

3 maggio – consigli di lettura

Consigli di lettura per venerdì 3 maggio 2019

REPUBBLICA ROMA
Pattumiera city = Alberi, verde, topi, rifiuti è boom di reclami: + 30%
Lorenzo D’albergo
CORRIERE DELLA SERA ROMA
Ama, dietrofront dirigenti: in sette tornano impiegati = Ama, 7 dirigenti tornano impiegati
Redazione
MESSAGGERO ROMA
Intervista a Massimo Ranieri – Differenziata? A Roma servono impianti = La differenziata non basta a Roma servono impianti
Mauro Evangelisti
REPUBBLICA ROMA
Ama`s got talent per spazzini laureati ma il sogno svanisce = Ama, sfuma il sogno del talent per spazzini stop ai nuovi manager
Lorenzo D’albergo
MESSAGGERO ROMA
Incubo metro, Spagna resta chiusa = Metro A Spagna, collaudo d`urgenza slitta la riapertura
Tifosi Fabio Rossi
MESSAGGERO ROMA
Panino superstar
Redazione
REPUBBLICA ROMA
Prima prova di intesa tra Raggi e Pantalone ma resta il gelo dei 5S
Lorenzo D’albergo
CORRIERE DELLA SERA ROMA
Moto nel Tridentino, via alle multe = Tridentino, Meleo: Subito i vigili ai varchi e le multe agli scooter
Lilli Garrone
MESSAGGERO
Colosseo, il terzo sfregio in sei giorni in azione “acchiappa-vandali” armati = Colosseo, supercontrolli per l`emergenza vandali
Lorenzo Laura De Cicco Larcan
MESSAGGERO ROMA
Alberi crollati, cantieri infiniti Gianicolo con vista degrado = Gianicolo nel degrado: Alberi mai rimossi e Garibaldi in gabbia
M.lo.

ama-dietrofront-dirigenti

cultura-panino-superstarsicurezza-pantalone-raggi-prove-intesa

 

29 aprile – consigli di lettura

Consigli di lettura per lunedì 29 aprile 2019

MESSAGGERO METROPOLI
Spiagge, è stretta sugli incivili = Spiagge sporche, arriva la task force
Emanuele Rossi
MESSAGGERO ROMA
Metro Barberini, la perizia choc: Scale riparate solo con le fascette = Barberini, perizia choc: Scale mobili riparate con fascette di metallo
Adelaide Pierucci
TEMPO
Tanti compiti ma zero euro in cassa il pasticcio di Roma metropolitana
Antonio Sbraga
MESSAGGERO ROMA
Spesa pubblica, Roma ultima = Dalle buche alle scuole, Roma maglia nera degli investimenti
Fabio Rossi
MESSAGGERO ROMA
Pericolosi e senza regole Guerra ai cartelli elettorali = Rotti, senza regole e pericolosi È guerra ai tabelloni elettorali
Pier Paolo Filippi
LEGGO ROMA
Mussolini per mille anni La scritta choc al Colosseo
Simone Pierini
TEMPO
Comune e Mibac litigano sui giardini farnesiani
Gianfranco Ferroni
MESSAGGERO LATINA
Di Silvio: Coletta ci distrugge = Di Silvio: Coletta non è un sindaco, è un poliziotto Ci distrugge a tutti
Marco Cusumano
FATTO QUOTIDIANO
Roma, fuga da San Lorenzo: nel deserto resta lo spaccio
Paolo Dimalio
LEGGO ROMA
Appia Run e “Via Libera” ai ciclisti Traffico in tilt dal centro alla periferia
Flavia Scicchitano

sport-appia-run-traffico

24 aprile – consigli di lettura

Consigli di lettura per mercoledì 24 aprile 2019

MESSAGGERO
Salvini “dedica” il 25 aprile all`antimafia Di Maio: grave negarlo. M5S col corteo ebraico
Francesco Lo Dico
REPUBBLICA ROMA
Nuovo cda Ama. rush finale con Ranieri e Melara
L D A
TEMPO ROMA
Metro chiusa, festa dei commercianti
Damiana Verrucci
MESSAGGERO
La maestra-talpa segnalava i blitz a Casapound = Case agli stranieri, una talpa avvisava prima CasaPound
Michela Mauro
MESSAGGERO
Salvini “dedica” il 25 aprile all`antimafia Di Maio: grave negarlo. M5S col corteo ebraico
Francesco Lo Dico
REPUBBLICA ROMA
Nuovo cda Ama. rush finale con Ranieri e Melara
L D A
TEMPO ROMA
Metro chiusa, festa dei commercianti
Damiana Verrucci
MESSAGGERO
La maestra-talpa segnalava i blitz a Casapound = Case agli stranieri, una talpa avvisava prima CasaPound
Michela Mauro
REPUBBLICA
Dai Comuni alle banche, il testo della discordia
Rosaria Amato
CORRIERE DELLA SERA
Rissa nel governo sul Salva Roma = Lo scontro totale sul Salva Roma Dopo la lite, un accordo a metà
Enrico Marro
MESSAGGERO
Editoriale – Un pessimo segnale che danneggia la Capitale = Quel pessimo segnale che danneggia la Capitale
Mario Ajello
CORRIERE DELLA SERA ROMA
E due municipi (grillini) sono in fibrillazione = Ma due municipi grillini sono tentati dal dire no
Valeria Costantini
REPUBBLICA ROMA
Una delibera “precompilata” per strappare il sì al nuovo stadio = Atto
“precompilato” per il sì a Tor di Valle Inchieste a quota 5
Nn
TEMPO ROMA
Delibera Grancio Fassina Il voto non è valido
Fernando Magliaro
MESSAGGERO ROMA 24/04/2019 38
Stadio, i dubbi dei pm sul Piano regolatore = Stadio, sospetti dei pm su verde e parcheggi: Modificato anche il Prg
Michela Adelaide Allegri Pierucci
TEMPO
Altro che politici A salvare la città ci sono i turisti = Tocca ai turisti salvare Roma
Fosca Bincher

25-aprile-scontro-salvini-di-maioama-nuovo-cdaatac-metro-a-festa-dei-commercianti

salva-roma

stadio-della-roma-delibera-grancio-fassina

17 aprile – consigli di lettura

Consigli di lettura per mercoledì 17 aprile 2019

MESSAGGERO ROMA
Rifiuti, 4 impianti sotto scorta = Rifiuti, sì della Prefettura: quattro impianti sotto scorta
Lorenzo De Cicco
REPUBBLICA ROMA
Rifiuti modello Copenaghen “Pista di sci sull`inceneritore”
Anna Dichiarante
REPUBBLICA ROMA
Wonder woman vs Batman: “Ho assunto 1000 vigili”. Falso
Flaminia Savelli
TEMPO ROMA
La maledizione della scala mobile
Mary Tagliazucchi
MESSAGGERO ROMA
Beffa in Campidoglio, persi 380 milioni di euro
C R
MESSAGGERO
Dai colossi del lusso al festival di Cannes già raccolti 700 milioni
Lorenzo De Cicco
NOTIZIA GIORNALE
Solo propaganda sui migranti Per coprire il flop della Flat Tax
Alessandro Righi
REPUBBLICA
Scandalo sanità si dimette la presidente pd dell`Umbria = Umbria, Marini lascia dopo l`alt di Zingaretti “Serve responsabilità”
Giovanna Vitale
FATTO QUOTIDIANO
Umbria, Marini costretta alla resa Altri guai Pd a Roma e in Calabria = Pd, la spinta di Zingaretti: Marini costretta a dimettersi
Wanda Marra
CORRIERE DELLA SERA ROMA 1
E tra Raggi e Salvini adesso lo scontro diventa a fumetti = Raggi-Salvini Lo scontro diventa a fumetti
Andrea Arzilli
MESSAGGERO OSTIA
A Ostia base di un traffico di stupefacenti Italia-Spagna = Ostia base del narcotraffico 8 arresti tra Italia e Spagna
Moira Di Mario
REPUBBLICA ROMA
Lega 5Stelle, l`ultima sfida: la sicurezza = Salvini contro Raggi sfida su San Lorenzo il tema è la sicurezza
L D A
CORRIERE DELLA SERA ROMA
Ztl, è rivolta Commercianti contro la sindaca = Ztl, scatta la rivolta contro la sindaca Uniti commercianti e residenti
Lilli Garrone

ambiente-rifiuti-modello-copenaghenassunzioni-raggi-wonder-woman-versus-salvini-batman

campidoglio-soldi-non-riscossi

IL BILANCIO ATAC 2018 rispetto al 2017

In attesa della pubblicazione del Bilancio ATAC, abbiamo preparato un’anteprima basata sui report mensili che ATAC pubblica sul suo sito.

Il servizio svolto viene pagato solo per una quota (35%) dai soldi di biglietti e abbonamenti, mentre per la quota più consistente (65%) viene pagata dal Comune e dalla Regione tramite un Contratto di Servizio (CdS), con i soldi delle tasse.

In base alle dichiarazioni di ATAC, gli incassi da biglietti e abbonamenti nel 2018 sono stati di 271 Milioni di euro (265 Milioni nel 2017), mentre il servizio effettuato complessivamente (bus, tram, metro e ferrovie ex-concesse) in termini chilometrici nel 2018 è stato di circa 147 Milioni di Km, in leggero aumento rispetto al 2017 (+2,9 MilioniKm), ma sempre molto al di sotto del programmato (169 Milioni di Km).

Nonostante il leggero aumento di produzione, gli incassi nel 2018 sono rimasti pressoché invariati. Il mistero si cela dietro una questione di consistenti “bonus” che ATAC ha percepito solo nel 2017, specialmente per la Metro C, ed in parte per la Metro A.

Il Comune e la Regione avevano commissionato ad ATAC servizi di trasporto per un corrispettivo totale di 588 Milioni €, ma ATAC ne ha svolti per circa 514 Milioni € (perdendo quindi ben -74 Milioni €), così suddivisi:

  • 440 Milioni € circa dal Contratto di servizio con Roma Capitale (bus, tram, filobus e metro)
  • 74 Milioni € circa dal Contratto di servizio con la Regione Lazio (per le 3 ferrovie ex-concesse)

ScreenHunter_3837.jpg

 

Dalla tabella si può notare il peggioramento del servizio bus e tram, che costituiscono il 60% del servizio ATAC, compensato dal miglioramento delle percorrenze delle metropolitane. Sensibilmente migliorato il servizio Metro C, grazie anche all’apertura della stazione San Giovanni nel 2018, mentre per la Metro A l’incremento di produzione è in realtà apparente, in quanto nel 2017 il servizio è stato minore per la chiusura parziale della linea ad Agosto 2017.

METRO C – il contratto (Episodio 3)

Come abbiamo visto nella prima puntata (→link), il servizio MetroC è migliorato nel 2018, ma i relativi incassi sono diminuiti rispetto al 2017. Il motivo risiede nelle “cause esogene”, spiegate nella seconda puntata (→link).

In questa puntata analizzeremo il servizio programmato. Il contratto di servizio all’Art.6 riporta la tabella con i livelli adeguati di servizio, validi per il 2015 e di riferimento per quelli successivi.

LAS

Confrontando la tabella contrattuale con i km richiesti per il 2017 dal Comune di Roma ad ATAC, possiamo vedere come ci siano meno km programmati per le Metro A e B, e più km per la Metro C:

metro c-km.png

Quindi il Comune ha richiesto una prestazione più aderente alla capacità di ATAC per le Metro A e B, mentre per la Metro C ha ipotizzato un’incredibile aumento di produzione. Era possibile raggiungere l’obiettivo?

Partendo dal 2015, anno in cui fu stipulato il contratto, il programmato di 1,15 MilioniKm per la Metro C fu sostanzialmente rispettato. Il 29 giugno 2015 fu inaugurata la tratta Mirti→Lodi, con 6 nuove stazioni che si sono aggiunte al tracciato. Il Comune di Roma di conseguenza ha correttamente deciso di programmare molti più chilometri per il 2016 (da 1,15 a → 1,53 MilioniKm), tuttavia nel 2016 la produzione si fermò a 1,37 MilioniKm a causa di motivi tecnici imprevisti, legati ad un’eccessiva usura delle ruote dei treni metropolitani, ed al malfunzionamento del deviatoio alla stazione di Malatesta. I km non effettuati ricadono tra le “cause esogene”, che il Comune ha quindi pagato.

Nel 2017 persistono gli stessi problemi legati all’usura delle ruote e al deviatoio di Malatesta, inoltre da inizio Maggio fino a Dicembre 2017 è stato effettuato il pre-esercizio per l’apertura della stazione di San Giovanni, che ha comportato la chiusura anticipata della Metro C alle 20:30 (anziché alle 23:30). Con queste premesse, il servizio è ulteriormente diminuito fermandosi a soli 1,03 MilioniKm. Nel 2017 non c’era fondamentalmente nulla che non si potesse prevedere, ciononostante il Comune programmò per la Metro C l’impossibile cifra di 1,53 MilioniKm. La cosa incredibile è che la differenza tra i km programmati e quelli effettuati, è quasi totalmente riportata da ATAC alla voce “cause esogene”. I km “bonus” risultano quindi quasi ½ Milione, per un costo ai contribuenti pari alla considerevole cifra stimata in circa 6 Milioni di euro (ma solo ATAC ed il Comune conoscono la cifra esatta).

MetroC 2015.2018.jpg

Nel 2018 la situazione è tornata alla “normalità”, con il Comune che ha ridotto i km programmati, in linea con le capacità di ATAC, ed il “bonus” per cause esogene è notevolmente crollato. Per questo motivo, nonostante il servizio nel 2018 sia aumentato (+163milaKm), ATAC ha incassato di meno che nel 2017 (circa -2,94 Milioni€).

metro C.png

Secondo voi il Comune si è comportato secondo la regola del buon padre di famiglia, nel programmare il servizio Metro C nel 2017?

 

LE CAUSE ESOGENE (Episodio 2)

L’argomento è molto importante, perché sono soldi che noi paghiamo ad ATAC, senza che ATAC eroghi alcuna prestazione.

La “cause esogene” intervengono quando si verifica un evento particolare, che impedisce ad ATAC di svolgere il normale servizio per cause non dipendenti dalla sua organizzazione. Sono elencate nel contratto di servizio, e sono ad esempio: interruzioni stradali, manifestazioni, malore passeggero, scioperi del personale ATAC.

Cause esogene

Quando ATAC non può svolgere il servizio per una delle precedenti cause, viene pagata lo stesso, secondo diverse modalità.

Esempio: per oggi sono programmati 100 km, ma c’è uno sciopero con adesione totale per tutto il giorno. A fine giornata ATAC avrà fatto ZERO km effettivi, ma sulla carta avrà fatto comunque 100 km, che gli saranno pagati dal Comune con una tariffa ridotta al 50%. Se ATAC non riesce a fare quei km a causa di una manifestazione, sarà pagata al 75%. Se la motivazione è una disposizione dell’Autorità per motivi di ordine o sicurezza, ATAC sarà pagata al 100%.

Per avere un’idea delle cifre in questione, nel seguente diagramma sono riportati i Milioni di euro pagati dal Comune di Roma ad ATAC per “cause esogene” negli ultimi 10 anni (per il 2018 al momento è solo una stima, gli altri sono tutti dati a Bilancio)

Esogene 2009.2018

Si può notare una evidente “anomalia” per il 2017, con un picco di oltre il doppio pagato rispetto all’anno precedente. Questo picco è dovuto in parte alla Metro A (chiusura di 7 stazioni ad Agosto 2017 – per il servizio non effettuato ma pagato lo stesso), ed in larga parte alla Metro C, in che misura lo vedremo nella prossima puntata.

È stato fatto secondo le regole della massima correttezza ed il criterio del buon padre di famiglia?

 

8 aprile – consigli di lettura

Consigli di lettura per lunedì 8 aprile 2019

MESSAGGERO ROMA
Rifiuti a Ostia, piano d`emergenza = Rifiuti di Roma a Ostia: il piano Ama per evitare l`emergenza a Pasqua
Mauro Evangelisti
MESSAGGERO ROMA 08/04/2019 29
Metro A, scale da ricostruire: In Centro sono riparate male = Metro A, scale tutte da ricostruire
L De Cic
STAMPA
“Internettiani” e “Poeti d`Azione” Così riparte l`assalto dei partitini
Alessandro Di Matteo
REPUBBLICA ROMA
Intervista a Gabriele Rubini – “Questa città non da carezze se ne frega sempre di tutto” = Chef Rubio “Roma traditrice non da carezze”
Laura Venuti
MESSAGGERO
La Lupa di Roma come Spelacchio era secca: rimossa = La maledizione di Spelacchio: morta anche la Lupa di Roma
Lorenzo De Cicco
REPUBBLICA
“Niente casa ai rom” = “Via i rom da qui” A Casal Bruciato negata la casa a una famiglia
Cecilia Luca Gentile Monaco
CORRIERE DELLA SERA ROMA
Casal Bruciato, barricate anti rom = A Casal Bruciato tensione e barricate dei residenti: I rom occupano una casa
Rinaldo Frignani
LEGGO ROMA
La Maratona impossibile
Lorena Loiacono
TEMPO
Talk show, libri e nuovi lavori Le tante seconde vite dei politici
Pietro De Leo

IL BILANCIO ATAC 2018 rispetto al 2017 (Episodio 1)

Dai report ufficiali ATAC sul servizio in termini chilometrici, ricaviamo che la produzione complessiva (bus, tram ,metro e ferrovie ex-concesse) nel 2018 è stata di circa 147 Milioni di Km, in leggero aumento rispetto al 2017 (+2,9 MilioniKm), ma sempre molto al di sotto del programmato (169 Milioni di Km).

Nonostante il leggero aumento di produzione, gli incassi nel 2018 sono rimasti pressoché invariati, per una questione di “bonus” che ATAC ha percepito in più nel 2017.

A fronte di un budget disponibile di 588 Milioni €, ATAC dovrebbe aver incassato circa 514 Milioni € (perdendo quindi ben -74 Milioni €), così suddivisi:

  • 440 Milioni € circa dal Contratto di servizio con Roma Capitale (bus, tram e metro)
  • 74 Milioni € dal Contratto di servizio con la Regione Lazio (per le 3 ferrovie ex-concesse)

Bilancio 2018vs2017

Guardando la tabella, si nota il peggioramento di bus e tram, che costituiscono il 60% del servizio ATAC, compensato dal miglioramento delle percorrenze delle metropolitane, dovuto anche all’apertura della stazione San Giovanni Metro C nel 2018, e alla minore produzione nel 2017 per la Metro A, a causa della chiusura ad Agosto di 7 stazioni nella parte centrale.

Si può notare una evidente anomalia sulla Metro C: dal 2017 al 2018 la produzione è sensibilmente aumentata, ma gli incassi risultano vistosamente diminuiti. Come può essere possibile? La motivazione risiede nelle cosiddette “cause esogene”, ovvero dei bonus per i km che ATAC non ha potuto effettuare per cause non dipendenti la sua organizzazione. L’argomento merita un approfondimento, che verrà suddiviso in puntate, per facilitarne la lettura.