Sarà un 2019 bellissimooooooooo

sarà bellissimo.png

Pubblicità

Così la Ue ha salvato due perle della natura polacca

La torbiera del fiume Rospuda e Bialowieza, la foresta più antica d’Europa, sarebbero potute andare distrutte se nel 2004 Varsavia non fosse entrata nell’Unione. Solo grazie all’intervento del Parlamento, della Commissione e della Corte di giustizia europea, il Paese è riuscito a salvarle entrambe

di ADAM WAJRAK (GAZETA WYBORCZA), traduzione di MARCO VALENTI

Il link all’articolo di Repubblica:

https://www.repubblica.it/dossier/esteri/eu4you-europa-progetti-parlamento-ue/2019/01/25/news/polonia_cosi_la_ue_ha_salvato_la_valle_del_fiume_rospuda_e_bialowieza_la_foresta_piu_antica_d_europa-217469647/amp/?__twitter_impression=true&fbclid=IwAR3lgl0tOzjjheilTUn27BdwfGMCK7w3KVVkoa0YcsyYloBb-Fcw4KoHNBY

Altiero Spinelli

Europa-leader-Altiero-Spinelli
Altiero Spinelli nasce a Roma il 31 agosto 1907. Dopo i primi anni passati con la famiglia nella città brasiliana di Campinas, dove il padre, laico e socialista, era vice console, nell’estate del 1912 rientra a Roma, e qui frequenta le scuole e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza all’Università “La Sapienza”.
Nel 1924 si iscrive al Partito Comunista divenendo il leader della “Cellula Trionfale”. Per sfuggire alla polizia si trasferisce a Milano dove viene arrestato nel giugno del 1927, dal tribunale speciale viene condannato a sedici anni e otto mesi per cospirazione contro i poteri dello Stato. Sconterà 10 anni di carcere per alcune amnistie parziali di cui ha beneficiato. Al momento del rilascio viene inviato per sei anni al confino, prima a Ponza (dal 1937 al 1939) e poi a Ventotene, dove scrive il Manifesto di Ventotene.
Durante gli anni del carcere matura il distacco dal Partito Comunista da cui verrà espulso nel 1937 con l’accusa di minare l’ideologia bolscevica.
Spinelli viene liberato dopo l’arresto di Mussolini.
Ad agosto del 1943 fonda il Movimento Federalista Europeo, trasversale ai partiti politici. Vedendo la catastrofica situazione in cui versava l’Europa in guerra, Spinelli, aveva maturato la convinzione che nel consesso mondiale solo un’Europa federale poteva riappropriarsi di un ruolo da protagonista.
Altiero Spinelli è stato membro della Commissione europea dal 1970 al 1976, nel 1970, il presidente della Commissione Europea, Franco Maria Malfatti, nomina Spinelli Commissario Europeo per gli Affari Industriali, per la Ricerca Generale e la Tecnologia, e per il Centro Comune di Ricerca.
Nel 1976 si presenta alle elezioni italiane per la Camera dei Deputati come indipendente di sinistra nelle liste del PCI e viene eletto, e confermato nella successiva legislatura.
Negli stessi anni, è eletto componente della rappresentanza italiana al Parlamento Europeo.
Nel 1979 è eletto, sempre come indipendente nella lista del PCI, al primo Parlamento Europeo ad elezione diretta, venendo riconfermato nel 1984.
È morto in una clinica romana il 23 maggio 1986.