Le scale ignobili

Ancora problemi con le scale mobili a Roma. Sempre lunghissimo (e incompleto) l’elenco degli impianti fermi. Prendiamo uno screenshot di venerdì 22 Febbraio

Accessibilità.jpg

Nonostante l’impressionante elenco, ATAC ci fa sapere che la situazione è florida, sono attivi ben il “95,9%” degli impianti, cioè sono guasti “solo” il 4,1% del totale. Ma sarà vero?

access %.jpg

Da documenti ufficiali di ATAC sulla gara fatta, ricaviamo il numero totale di impianti di traslazione:

ScreenHunter_3487.jpg

Quindi il 22 Febbraio erano guasti 37 impianti su 731, ovvero il 5,1%. Non solo la percentuale-beffa indicata da ATAC è sbagliata, ma non è nemmeno rappresentativa della reale situazione di disagio.

Infatti chi ha maggiormente bisogno degli impianti automatici sono le persone disabili o con difficoltà motoria, che usano prioritariamente montascale e ascensori. Come si può vedere dalla tabella, ben il 25% dei montascale sono inutilizzabili, rendendo di fatto diverse stazioni inaccessibili. Una vergogna assoluta.

È così che una Disabile, dopo una lunghissima serie di peripezie durate nel tempo, ormai stufa di non poter usufruire dei mezzi pubblici, decide di non abbonarsi più ai disservizi ATAC.

ScreenHunter_3490.jpg

Non c’è giorno in cui non si levi un grido disperato per la dignità calpestata. Bambini in sedia a rotelle costretti ad usare le scale mobili (nelle stazioni dove ancora funzionano), perché montascale e ascensori sono guasti. Gli esempi purtroppo sono tantissimi, ogni giorno.

ScreenHunter_3469.jpg

È un problema che va avanti da molto tempo, da quasi un anno e mezzo. Il nuovo appalto è partito a giugno 2017, e già dopo pochi mesi si moltiplicavano le segnalazioni di impianti fermi. Ad ottobre 2018 l’incidente delle scale mobili collassate a Repubblica. Non è stato un fulmine a ciel sereno, per chi vive il trasporto pubblico tutti i giorni. Se è evidente che qualcosa con il contratto di manutenzione non ha funzionato, non c’è assoluta certezza per il futuro.

gara subentrante.jpg

Revocare l’appalto all’attuale Società appare infatti impossibile, anche per la difficoltà a trovare una Ditta che voglia subentrare, viste le condizioni in cui versano gli impianti, e anche la difficile situazione economica che sta attraversando ATAC, sotto concordato preventivo.

Quanto deve soffrire ancora questa città? Intanto rimuovete quella ignobile percentuale dal sito ATAC..

Pubblicità

Un 98% di onestà intellettuale, grazie!

Lunedì 4 Febbraio si è tenuta la Commissione Mobilità sulle metropolitane. ATAC ha tirato fuori i numeri delle grandi occasioni: 98% del servizio effettuato (pensate, nel 2017 era solo il 91%), +8% delle corse effettuate.. tutto bello bellissimo, ma sarà DAVVERO così?

stefano 98%.jpg

Per capire meglio la storiella, faremo 2 esempi

ESEMPIO 1

Nel 2017 il Comune programma 100 km, e ATAC ne fa 91. Avrà fatto il 91/100= 91% del programmato

Nel 2018 il Comune programma 90 km, e ATAC ne fa 88. Avrà fatto 88/90= 98%.

Quindi nel 2017 ATAC ha fatto 91 km e l’anno dopo ne ha fatti 88, cioè 3 in meno, ma grazie alle percentuali (su basi diverse) è passata dal 91% al 98% del programmato. Che carino, vero? (non è andata proprio così, ma una cosa simile)

ESEMPIO 2

Ad Agosto 2017 la MetroA è rimasta chiusa tra Termini ed Arco di Travertino per lavori a SanGiovanni. Il servizio è stato ridottissimo (128milaKm), mentre ad Agosto 2018 il servizio è stato normale (272milaKm).

Prendere questi 2 mesi e confrontarli direttamente tra di loro, per dire che il servizio è notevolmente migliorato nel 2018, non sarebbe proprio onesto. Ma noi sappiamo che ATAC non farebbe mai queste cose, giusto?

In questi casi intervengono i cosiddetti km per “cause esogene”, ovvero dei km “bonus” che ATAC non ha effettuato ma che avrebbe potuto fare in assenza dell’impedimento. In questo modo si rendono i numeri confrontabili in maniera più equa.

Ma veniamo alla Commissione Mobilità. Basandoci sui dati UFFICIALI di ATAC, pubblicati sul sito www.atac.roma.it, al momento aggiornati ad Ottobre 2018, possiamo fare un raffronto con il 2017:

ScreenHunter_3395.jpg

Tanto per cominciare il programmato nel 2018 è stato inferiore al 2017. Nel 2017 tra chiusura parziale MetroA ad Agosto, e chiusura anticipata serale MetroC, i km reali prodotti sono stati inferiori al 2018. Sommando però le “cause esogene”, la differenza si riduce ad un misero +0,46% tra 2017 e 2018. Vi sembra corretto parlare di un +8% di corse?

Nei primi 10 mesi 2017 il servizio è stato del 93,3%, MA rapportandolo al programmato 2018, diventa 96,1%. Il 91% detto in Commissione, non esiste da nessuna parte, nemmeno sui 12 mesi.

Supponendo infine che a Novembre e Dicembre 2018 le 3 metro abbiano prodotto il 100%:

96,5%*10mesi+100%+100%= 1.165 diviso 12 mesi = 97%. Sarà mai possibile il 98%?

Un po’ di onestà intellettuale, grazie!

26 gennaio – consigli di lettura

Consigli di lettura per sabato 26 gennaio 2019

CORRIERE DELLA SERA ROMA
Un treno in viaggio verso Auschwitz
Natalia Distefano
REPUBBLICA ROMA
Caos trasporti, piano del Campidoglio “In periferia bus ma solo a chiamata” = Bus a chiamata per le periferie così l`Atac taglia le corse vuote
L.d’a
TEMPO ROMA
Confisca da 2.4 milioni ai Casamonica
Valeria Di Corrado
MESSAGGERO ROMA
Sputi alla professoressa Credevano fossi ebrea
Redazione
QUATTRORUOTE
Dalle multe alle buche
Alessandro Panzera
REPUBBLICA ROMA
Centomila led accendono la Basilica San Pietro, più luce e meno energia = Centromila led a San Pietro bagno di luce nella basilica
Alessandra Paglini
ITALIA OGGI
Lega all`assalto del la Raggi
Carlo Valentini
CORRIERE DELLA SERA ROMA
San Filippo Neri Fuma nel letto e muore = Muore con la sigaretta in mano Incendio al San Filippo Neri
Rinaldo Frignani

auschiwitz

credevano-fossi-ebrea

24 gennaio – consigli di lettura

Consigli di lettura per giovedì 24 gennaio 2019

TEMPO ROMA
Case Ater, i gradini restano impossibili
Grazia Ilaria Coletti
MESSAGGERO ROMA
Dal Comune prime case ai rom = Case popolari ai rom la mossa di Raggi: via alle assegnazioni
Lorenzo De Cicco
MESSAGGERO ROMA
Freddo killer in strada muore il decimo clochard
C R
MESSAGGERO ROMA
Mercati, affitti alti: Pronti alla serrata = Lo strappo dei mercati: no alle tariffe del Comune
Camilla Mozzetti
CAFFÈ DI ROMA
Roma Metropolitane, rischio di fallimento = Roma Metropolitane sempre più in rosso
M M
MESSAGGERO ROMA
E i “rovistatori” dei cassonetti diventano operatori del riciclo
L De Cic
CORRIERE DELLA SERA ROMA
Tangenti Ama, 14 indagati = Tangenti all`Ama su cimiteri e depositi: 14 indagati,ondata di perquisizioni
Giulio Ilaria
MESSAGGERO ROMA
Miasmi al Tmb, indagati due dirigenti Ama = Svolta sul Tmb Salario indagati per i miasmi due manager Ama
Adelaide Pierucci
ITALIA OGGI
Miei cari romani, arrangiatevi
Franco Bechis

ater

decimo-clochard

rovistatori

19 gennaio – consigli di lettura

Consigli di lettura per sabato 19 gennaio 2019

CORRIERE DELLA SERA ROMA
Il verde si può adottare Sponsor privati per curare le aiuole = Il verde si può adottare, lo ha deciso la giunta
Redazione
REPUBBLICA ROMA
Colombo, parte l`appalto anti buche = Colombo, Ostiense e via del Mare pronti 8 milioni per la sicurezza
Mauro Favale
MESSAGGERO ROMA
Nomentana, odissea ciclabile tra rinvii e sosta selvaggia = Nomentana, odissea ciclabile Lavori infiniti e sosta abusiva
Laura Bogliolo
REPUBBLICA ROMA 1
Decreto Salvini sgomberi nel caos “Mancano i soldi”
Redazione
REPUBBLICA ROMA
La prefetta: “Sì agli sgomberi ma c`è un`alternativa ai blitz” = Intervista a Paola Basilone – Basilone “lo non auspico il ricorso alla forza Sì alle uscite concordate”
Lorenzo D’albergo
TEMPO ROMA
L`Italgas non paga, niente allaccio
Silvia Mancinelli
CORRIERE DELLA SERA ROMA
Monti, in estate l`isola pedonale = Rione Monti, al via l’isola della discordia in estate i cantieri per via Urbana pedonale
Lili Garrone
MESSAGGERO ROMA
Il Comune taglia gli stipendi ai suoi avvocati = Parcelle alte agli avvocati l`ora dei tagli in Comune
Lorenzo De Cicco
GAZZETTA DELLO SPORT ROMA
Stadio di Tor di Valle, ora si galoppa
Massimo Cecchini
CORRIERE DELLA SERA ROMA
Artigiani in foga e invasione di drink = Bar travestiti da gallerie, artigiani alle corde: viaggio nelle strade tradite
Ilaria Sacchettoni

adottare-verde

italgas

Comune di Roma: un altro bando da rifare (?)

Il 22 novembre scorso è stato finalmente pubblicato il bando di gara europeo per l’affidamento delle linee di trasporto pubblico periferico di Roma. Sono le 103 linee bus attualmente gestite dal consorzio RomaTPL, una società privata che in pochi conoscono perché utilizza autobus identici a quelli ATAC. L’attuale Amministrazione ha deciso (inspiegabilmente) di mantenere l’obbligo per il gestore subentrante di utilizzare autobus con logo e livrea ATAC.

L’appalto con RomaTPL scadeva a Maggio 2018, ma è stato prorogato fino al 31 ottobre 2019 (salvo ulteriori proroghe), a causa dell’incapacità dell’Amministrazione di produrre il bando di gara nei tempi previsti.

Il nuovo bando prevede che gli Aggiudicatari dovranno acquistare i 442 autobus usati dall’attuale gestore RomaTPL, ad un prezzo complessivo di Euro 60.996.000,00 (IVA esclusa), valore stimato in proiezione alla data del 31.03.2019.

Su questo punto ci sono alcune “stranezze”. La seconda è che nel prezziario degli autobus non c’è scritto il valore di acquisto “a nuovo”, ma solo il valore residuo dell’usato al 31/03/2019. Facendo dei calcoli a ritroso, possiamo determinare che alcuni autobus avevano teoricamente un prezzo di listino superiore ai 300mila€. Un po’ altino, ma dipende anche dall’allestimento. Sarà stato davvero così?

La terza stranezza è che l’obbligo di acquisto si riferisce agli autobus “nello stato d’uso in cui si trovano”, senza specificare se debbano essere anche efficienti e funzionanti. Curiosamente nell’elenco ci sono una decina di autobus mai rilevati in circolazione negli ultimi 12 mesi (sono rottami? hanno il GPS permanentemente guasto? l’Aggiudicatario sarà obbligato a comprarsi anche questi?), ma soprattutto appare un autobus andato distrutto il 26/06/2018, ben 5 mesi prima della pubblicazione del bando. Perché non l’elenco non è stato aggiornato?

flambus-9771.jpg

Ma veniamo alla prima stranezza: tutti gli autobus sono stati comprati da RomaTPL tra il 2011 ed il 2016, mentre il loro valore è stato determinato e riportato nell’attuale contratto dal Comune di Roma ad inizio 2010, cioè PRIMA che quegli autobus fossero stati acquistati. Come faceva il Comune di Roma a sapere nel 2010, che la vettura 9xxx sarebbe stata acquistata da RomaTPL nel 2015 (5 anni dopo) a 300mila€? Ma poi, RomaTPL l’ha davvero pagata 300mila€? In altre parole, il Comune ha stabilito a priori un preciso valore di vendita degli autobus usati già prima dell’inizio del contratto, e solo DOPO RomaTPL ha iniziato effettivamente a comprare quegli autobus (non si sa a quale prezzo, perché non è scritto). L’attuale Amministrazione, senza battere ciglio, ha mantenuto questi assunti nel nuovo bando.

Non è affatto un caso che le domande delle 4 Aziende al momento interessate alla gara (BusItalia, Cilia Italia – RATP, Unindustria, SATA) si siano concentrate specialmente su questo punto.

Un altro bando da rifare?  Il termine di presentazione delle offerte è il 18 Marzo, tra circa 2 mesi.

10 gennaio – consigli di lettura

Consigli di lettura per giovedì 10 gennaio 2019

MESSAGGERO ROMA
La sfida dell`Atac dopo il salvataggio Meno corse perse = Atac dopo il salvataggio: Più autobus in strada e sfida sulle ferrovie
Fabio Rossi
STAMPA
Rifiuti, la Chiesa contro il Comune “Triste vedere Roma ridotta così”
Domenico Agasso Jr
CORRIERE DELLA SERA ROMA
Discariche, la rivolta dei sindaci = La rivolta dei sindaci: Non saremo mai la discarica di Roma
Nn
REPUBBLICA ROMA
AFFITTI IN NERO AGLI STUDENTI PER 10 MILIONI = I furbetti dell`affitto un nero da 10 milioni
Flaminia Savelli
MESSAGGERO ROMA
Anche i Municipi M5S sul fronte del No Lo stop dei sindaci da Rignano al Litorale = I quartieri del No Municipi M5S contro il piano
Fa.ro.
REPUBBLICA ROMA
E DOP0 18 MESI LA NUVOLA RESTA FUORI MISURA = Nuvola marciapiede storto che ancora blocca la Lama
Arianna Di Cori
MESSAGGERO
Roma senza impianti torna alle discariche = Roma, ritorno alle discariche per la mancanza di impianti
Lorenzo De Cicco
TEMPO 10/01/2019
Assalto degli ultra Otto poliziotti feriti = Ultra all`assalto, otto poliziotti feriti
Silvia Mancinelli
MESSAGGERO ROMA 10/01/2019
E i vigili vanno dallo psicologo Troppo stress = Vigili troppo stressati Ora vanno dallo psicologo
Lorenzo De Cicco

Chiesa-contro-il-Comune.png

4 gennaio – consigli di lettura

Consigli di lettura per venerdì 4 gennaio 2019

Addio-al-clochard-Davide-che-vendeva-libri-a-tutti.png

Appia-Antica-sfida-in-casa-per-la-direzione.pngBandiera-bianca-per-strada.pngI-residenti-in-allarme-Intervenga-il-Prefetto.png