26 gennaio – consigli di lettura

Consigli di lettura per sabato 26 gennaio 2019

CORRIERE DELLA SERA ROMA
Un treno in viaggio verso Auschwitz
Natalia Distefano
REPUBBLICA ROMA
Caos trasporti, piano del Campidoglio “In periferia bus ma solo a chiamata” = Bus a chiamata per le periferie così l`Atac taglia le corse vuote
L.d’a
TEMPO ROMA
Confisca da 2.4 milioni ai Casamonica
Valeria Di Corrado
MESSAGGERO ROMA
Sputi alla professoressa Credevano fossi ebrea
Redazione
QUATTRORUOTE
Dalle multe alle buche
Alessandro Panzera
REPUBBLICA ROMA
Centomila led accendono la Basilica San Pietro, più luce e meno energia = Centromila led a San Pietro bagno di luce nella basilica
Alessandra Paglini
ITALIA OGGI
Lega all`assalto del la Raggi
Carlo Valentini
CORRIERE DELLA SERA ROMA
San Filippo Neri Fuma nel letto e muore = Muore con la sigaretta in mano Incendio al San Filippo Neri
Rinaldo Frignani

auschiwitz

credevano-fossi-ebrea

Pubblicità

“Sembra ATAC ma non è”

A Roma ci sono 442 autobus che circolano con livrea e logo ATAC, pur non essendo in alcun modo riconducibili ad ATAC.  Sono infatti di proprietà del consorzio privato RomaTPL, che dal 2010 gestisce 103 linee bus che circolano per le periferie di Roma (in fondo all’articolo l’elenco completo – potreste avere delle sorprese..).

RomaTPL si è aggiudicato l’appalto tramite gara, quale unico concorrente, e con un ribasso praticamente nullo dello 0,03% (immaginate di comprare un monolocale di 100.000 euro, chiedete uno sconto ed il proprietario vi “regala” 30 euro).

RomaTPL produce quasi il 30% dei km su gomma a Roma, detiene quindi una fetta importante del trasporto pubblico, eppure la sua presenza viene tenuta il più possibile nascosta agli utenti.

Il contratto con RomaTPL scadeva a Maggio 2018 ma è stato prorogato fino ottobre 2019. Nel frattempo è stato pubblicato un nuovo bando, e con grande sorpresa anche l’attuale Giunta della trasparenza ha mantenuto anche per il futuro gestore l’inspiegabile obbligo di utilizzare autobus con logo e livrea ATAC.

Secondo il Presidente e AD di Roma Servizi per la Mobilità “la motivazione è il sistema di bigliettazione. Siamo nel sistema metrebus, sul biglietto è indicato Atac. L’obiettivo è non creare confusione nell’utenza. Questa la scelta”

ScreenHunter_3262.jpg

In realtà fanno parte del consorzio Metrebus solo ATAC, Cotral e Trenitalia, mentre RomaTPL viene pagata al 100% dal Comune di Roma e non prende 1 solo centesimo dai biglietti. Inoltre Cotral, che fa parte del sistema Metrebus, ha una sua livrea distinguibilissima, inutile parlare di Trenitalia. Quindi così non si crea invece molta più confusione nell’utenza?

 

Qual è il motivo di tenere nascosto il gestore privato? Con il nuovo appalto, dal 2020 i gestori saranno addirittura 2, e continueranno a rimanere indistinguibili, per volontà dell’Amministrazione comunale. Come può un utente giudicare se è meglio un gestore piuttosto di un altro, o se è meglio il privato rispetto ad ATAC, se non è messo in condizioni di sapere chi sta gestendo il servizio? Già adesso numerosissimi sono i casi di utenti che si rivolgono erroneamente ad ATAC per avere informazioni su una linea che in realtà è gestita da RomaTPL. Non è questo un modo questo di ingannare gli utenti?

8 gennaio – consigli di lettura

Consigli di lettura per martedì 8 gennaio 2019

  • MESSAGGERO ROMA
    Addio a Nereo, il clochard che amava i libri = Il quartiere piange Nereo il clochard che amava i libri
    Morena Maria Izzo Lombardi
  • MESSAGGERO ROMA
    All`Anagrafe si paga solo con il bancomat: la fila è doppia = All`Anagrafe solo con il bancomat Più spese e file raddoppiate
    Laura Bogliolo
  • CORRIERE DELLA SERA ROMA
    Chiesto il giudizio per il comandante Di Maggio = Di Maggio va processato: gip e pm contro il comandante
    Giulio De Santis
  • REPUBBLICA ROMA
    Patto di ferro tra 5 privati per prendersi i trasporti
    Daniele Autieri
  • NOTIZIA GIORNALE
    Pirati della strada scatenati Il 2019 a Roma è già strage = Pirati della strada a Roma Già 4 decessi da inizio anno
    Davide Manlio Ruffolo
  • MESSAGGERO
    Raggi, dossier ai pm: ecco le segnalazioni sugli assenteisti Ama = In procura il dossier Ama del Campidoglio: Ecco gli assenteisti denunciati dai cittadini
    Stefania Piras
  • REPUBBLICA ROMA
    Tavolino selvaggio blitz a Tor Millina i pm: processo al capo dei vigili
    Francesco Salvatore
  • CORRIERE DELLA SERA ROMA
    Troppi rifiuti, rischio sanitario = L`Ordine dei medici: Troppi rifiuti in strada, è allarme sanitario
    Andrea Erica

Tavolino-selvaggio-pag-1.png

4 gennaio – consigli di lettura

Consigli di lettura per venerdì 4 gennaio 2019

Addio-al-clochard-Davide-che-vendeva-libri-a-tutti.png

Appia-Antica-sfida-in-casa-per-la-direzione.pngBandiera-bianca-per-strada.pngI-residenti-in-allarme-Intervenga-il-Prefetto.png

 

18 dicembre – consigli di lettura

Consigli di lettura per martedì 18 dicembre 2018

Soldi-a-chi-accoglie-i-rifugiati-Sfida-del-Campidoglio-a-Salvini.png

Il-ministro-amico-nega-a-virginia-il-commissario

L-appello-di-Testaccio-salvate-il-campo.png

 

17 dicembre – consigli di lettura

Consigli di lettura per lunedì 17 dicembre 2018

M5s-e-rifiuti-la-sindrome-di-Fonzie.png

Rifiuti-roghi-bus-e-mura-crollate-decadenza-Capitale.png

 

Roma immobile (ancora una volta)

11 dicembre ore 11, un comunicato senza precedenti avvisa che le stazioni MetroA di Barberini e Spagna sono chiuse, oltre a Repubblica. Ben 3 stazioni di fila, tutte centrali, sono inagibili a causa del guasto di tutte le scale mobili.  Viene istituita una navetta per coprire la tratta Termini-Flaminio.

ScreenHunter_3098.jpg

Parliamo di stazioni fondamentali per il turismo e per lo shopping. Sul sito di ATAC c’è un lunghissimo (e palesemente incompleto) elenco di impianti fermi. Parliamo di un 50ina di impianti di traslazione guasti.

2

Sicuramente dopo l’incidente alle scale mobili della stazione di Repubblica il 23 Ottobre scorso c’è molta più cautela, ma questa è una storia tutt’altro che nuova che va avanti da almeno un anno, come risulta dalle numerose segnalazioni facilmente reperibili sui social  (questa sotto è di gennaio 2018 per esempio)

3.jpg

Parliamo di un problema che ha aggiunto anche un ulteriore grave disagio alle persone delle fasce più deboli. Solamente nella giornata del 31 ottobre ci sono due segnalazioni particolarmente toccanti:

Si aggiungano anche le gravi segnalazioni di ascensori, in teoria funzionanti, che si bloccano con persone rimaste chiuse dentro. In un caso è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco, chiamati dalla stessa persona rimasta “imprigionata”. Segnalazioni queste, a distanza di soli 2 giorni tra loro.

Per la strage sfiorata a Repubblica starebbero per finire nel registro degli indagati tre dirigenti ATAC e un responsabile della Consortile Metroroma s.c.a.r.l., la consorziata che gestisce dal giugno 2017 la manutenzione degli impianti di traslazione nelle stazioni della metropolitana di Roma. Già subito dopo l’incidente erano nate le polemiche su un appalto da oltre 11,5 Milioni di euro, aggiudicato con un ribasso percentuale del 49,73% (la base di gara partiva da 23,1 Milioni€). Al di là del ribasso di quasi il 50% con cui è stato vinto l’appalto, il dubbio è che il contratto non sia stato ben dimensionato alle reali esigenze manutentive, o che ci siano altri problemi dietro, non meglio definiti.

Intanto il servizio ricomincia con le 3 stazioni ancora chiuse. Quanto deve soffrire ancora questa città?

ScreenHunter_3097.jpg